Gli aggiornamenti dal sito della Scuola
Corso di Alpinismo Base (A1) “Alberto Consonni” – 2023
Il corso A1 è indirizzato a tutti coloro che vogliono introdursi nella disciplina dell’alpinismo su roccia e ghiaccio in ambiente di media/alta montagna, attraverso l’apprendimento in sicurezza delle tecniche di progressione e protezione. E’ richiesta un’adeguata preparazione fisica.
Il corso è indirizzato a tutti coloro che vogliono introdursi nella disciplina dell’alpinismo su roccia e ghiaccio in ambiente di media/alta montagna, attraverso l’apprendimento in sicurezza delle tecniche di progressione e protezione. E’ richiesta un’adeguata preparazione fisica.
Il direttivo della Scuola si riserva l’ammissione al corso di quei soggetti non ritenuti sufficientemente idonei per lo svolgimento dello stesso in sicurezza.
IscrizioniLe domande di iscrizione si ricevono presso la segreteria della Sezione del CAI di Bergamo in Via Pizzo della Presolana 15, nei seguenti orari di apertura:
Lunedì 14:00-18:30Martedì 14:00-18:30Mercoledì 14:00-18:30Giovedì 14:00-20:30Venerdì 14:00-18:30Sabato 9:00-13.00 e 14:00-18:00 Informazioni e Regolamento Direttore CorsoVice Direttore CorsoReferente di SegreteriaMichele Pezzoli – INA, IALPierluigi Cogato – IAChiara Carissoni – AIAApertura delle iscrizioni: 01 marzo 2023
Chiusura delle iscrizioni: a raggiungimento numero massimo iscritti
Quota di iscrizione: euro 250,00€
Posti disponibili: minimo 8 – massimo 14
Durata: n.7 lezioni teoriche e n.8 lezioni pratiche
Modalità di partecipazioneSono ammessi al corso allievi di età superiore ad anni 18. Le iscrizioni si considerano accettate alla presentazione dei seguenti documenti:
- tessera di socio CAI in regola con la quota annuale
- breve curriculum con percorsi di montagna di difficoltà da EE/EEA in su
- domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata (modulo disponibile presso la segreteria della Sezione o in fondo a questa pagina)
- n. 1 foto formato tessera
- certificato medico per attività sportiva non agonistica completo di ECG
- versamento della quota d’iscrizione
Nel caso in cui il numero di persone ritenute idonee sia superiore al numero massimo di partecipanti ammessi, farà titolo preferenziale la data di iscrizione.
Si precisa che, al fine di garantire il massimo livello qualitativo delle lezioni, in linea di massima ogni istruttore seguirà due allievi.
La quota d’iscrizione è da versare all’iscrizione presso la segreteria del CAI e da diritto a:
- Uso del materiale alpinistico comune della scuola (corde, rinvii, nuts, friends, martello, chiodi).
- Assicurazione contro gli infortuni durante lo svolgimento delle lezioni pratiche.
- Dispensa tecnica.
- Attestato di partecipazione al corso.
Restano esclusi dalla quota d’iscrizione:
- Eventuali cene e pernottamenti nei rifugi.
- Trasferimenti in autovettura.
- Quant’altro non ricompreso nella voce “la quota d’iscrizione dà diritto”.
Ogni allievo dovrà essere in possesso del seguente materiale personale obbligatorio per svolgere il corso (si consiglia di attendere la lezione del 22/03/2023 prima di acquistare il materiale):
- n.2 moschettoni tipo HMS a ghiera manuale*
- n.3 moschettoni trapezoidali piccoli a ghiera manuale*
- n.1 moschettone ovale a ghiera manuale*
- n.1 moschettone HMS con ghiera tipo TRILOCK*
- n.1 piastrina GiGi
- n.1 cordino dinamico diametro 8.5 – 9mm lungh. 3,20m (fornito dalla Scuola ad Euro 5,00)
- n.2 cordino in kevlar diametro 5.5mm lunghezza 1,70m
- n.1 cordini nylon diametro 7mm lunghezza 1,80m
- n.1 cordino in kevlar diametro 5.5mm lunghezza 3,4m
- imbracatura bassa*
- casco omologato per arrampicata/alpinismo;*
- abbigliamento adeguato al terreno in cui ci si muove
- ramponi d’alpinismo classico (no monopunta)
- picozza classica d’alpinismo
- kit Artva, pala, sonda
*il materiale dovrà obbligatoriamente essere marchiato CE
Eventuale materiale specifico necessario per alcune uscite sarà comunicato di volta in volta durante le lezioni teoriche precedenti all’uscita o messo a disposizione dalla scuola.
ProgrammaLe lezioni teoriche del corso si svolgeranno presso la sezione del CAI di Bergamo alle ore 20.45, ad eccezione di quelle con indicazioni specifiche.
Per motivi logistici e di sicurezza, il programma del corso potrà subire variazioni a discrezione della Direzione della Scuola che saranno tempestivamente comunicate.
Lezioni Teoriche Mercoledì 22 marzo 2023Presentazione del corso. Attrezzatura e materialiMercoledì 29 marzo 2023Catena di sicurezzaMercoledì 12 aprile 2023Nivologia e auto soccorso travolti valangaMercoledì 19 aprile 2023Meteorologia/Nivologia-GlaciologiaMercoledì 3 maggio 2023Primo SoccorsoMercoledì 24 maggio 2023Preparazione di una salitaSabato 10 giugno 2023Storia dell’alpinismo Lezioni Pratiche Domenica 2 aprile 2023Uscita su roccia in falesiaDomenica 16 aprile 2023Prove di trattenuta, soste, corda doppiaDomenica 30 aprile 2023Uscita su roccia in media montagna (Da definire)Domenica 07 maggio 2023Uscita su roccia in media montagna (Da definire)Domenica 14 maggio 2023Uscita su roccia in media montagna (Da definire)Domenica 28 maggio 2023Uscita su roccia in media montagna (Da definire)Sab. 10 e Dom. 11 giugno 2023Uscita su roccia in media montagna (Da definire)Per motivi logistici e di sicurezza, a discrezione della Direzione della Scuola, il programma del corso potrà subire variazioni che saranno tempestivamente comunicate.
Documenti Utili scarica il programma Scarica Modulo di iscrizione COnsenso informato Indicazioni CAIL'articolo Corso di Alpinismo Base (A1) “Alberto Consonni” – 2023 sembra essere il primo su Scuola di Alpinismo "Leone Pellicioli".
Serata “Arrampicate Classiche nella Conca del Rifugio Calvi”
Venerdì 10 Marzo 2023, in occasione del 150° anniversario del CAI di Bergamo, presenteremo il nostro lavoro di sistemazione delle vie nella conca del Rifugio Calvi.
Vi racconteremo il progetto di riqualificazione delle vie in una delle zone più belle delle Orobie, dall’idea fino al risultato finale che abbiamo riassunto nella nuova brochure.
Per chi fosse interessato trovate tutte le vie anche sul nostro sito nell’apposita sezione “Vie Classiche Conca del Calvi“.
Vi aspettiamo numerosi presso la sede del Cai di Bergamo in Via della Presolana 15, Bergamo.
/*! elementor - v3.10.2 - 29-01-2023 */ .elementor-widget-google_maps .elementor-widget-container{overflow:hidden}.elementor-widget-google_maps iframe{height:300px}L'articolo Serata “Arrampicate Classiche nella Conca del Rifugio Calvi” sembra essere il primo su Scuola di Alpinismo "Leone Pellicioli".
Corso Base Arrampicata Sportiva (AL1) “Viaggio in Sicilia a San Vito Lo Capo”
Il corso di arrampicata sportiva su roccia AL1 prevede l’insegnamento delle nozioni fondamentali per poter arrampicare in sicurezza su monotiri da primo di cordata e di sviluppare o migliorare il movimento del corpo attraverso lo studio e l’esercizio della tecnica di arrampicata.
Il Corso AL1 è un corso di livello base, rivolto a chiunque abbia voglia di iniziare ad arrampicare, o chi ha già iniziato ma desidera approfondire la disciplina e migliorare le tecniche di arrampicata.
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite in ambiente, delle nozioni fondamentali per potere affrontare in ragionevole sicurezza monotiri su roccia da primo di cordata.
Obiettivi Generali- Essere autonomo, come primo di cordata, arrampicare in sicurezza su monotiri attrezzati tipo arrampicata sportiva su roccia.
- Preparare e realizzare in modo autonomo una salita su roccia in falesia.
- Sviluppare e affinare la tecnica di arrampicata.
Nessuno, anche chi non ha mai arrampicato, chiunque abbia voglia di iniziare ad arrampicare, o chi ha già iniziato ma desidera approfondire e migliorare le tecniche di arrampicata.
IscrizioniLe domande di iscrizione si ricevono presso la segreteria della Sezione del CAI di Bergamo in Via Pizzo della Presolana 15, nei seguenti orari di apertura:
Lunedì 14:00-18:30Martedì 14:00-18:30Mercoledì 14:00-18:30Giovedì 14:00-20:30Venerdì 14:00-18:30Sabato 9:00-13.00 e 14:00-18:00 Informazioni e Regolamento Direttore CorsoVice Direttore CorsoReferente di SegreteriaGambarini Gianandrea – IALPaolo De NuccioChiara CarissoniApertura delle iscrizioni: 1 Febbraio 2023
Chiusura delle iscrizioni: 22 Maggio 2023
Quota di iscrizione: € 350,00
Posti disponibili: minimo 6 – massimo 12
Durata: n.2 lezioni preparatorie e n.7 lezioni a San Vito lo capo
Modalità di partecipazioneSono ammessi al corso allievi di età superiore ad anni 18. Le iscrizioni si considerano accettate alla presentazione dei seguenti documenti:
- Tessera di socio CAI in regola con la quota annuale.
- Eventuale breve curriculum dell’attività alpinistica / arrampicatoria pregressa (utilizzando l’apposito modulo scaricabile da questa pagina).
- Domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata (modulo disponibile presso la segreteria della Sezione).
- n. 1 foto formato tessera.
- Certificato medico per attività sportiva non agonistica completo di ECG.
- Versamento della quota d’iscrizione.
Si precisa che, al fine di garantire il massimo livello qualitativo delle lezioni, in linea di massima ogni istruttore seguirà 3 allievi.
La quota per partecipare al corso di € 350 è da versare presso la segreteria del CAI e da diritto a:
- Assicurazione contro gli infortuni durante lo svolgimento delle lezioni pratiche.
- Uso del materiale alpinistico comune della Scuola.
- Pernottamento in appartamento predisposto per 4 posti letto.
- Noleggio auto.
Restano esclusi dalla quota d’iscrizione:
- Vitto (possibilità di cucinare in appartamento).
- Biglietto aereo di andata e ritorno Bergamo-Palermo. (La prenotazione dei biglietti aerei verrà coordinata dalla scuola).
- Quant’altro non previsto nella voce “la quota di iscrizione da diritto”.
Ogni allievo dovrà necessariamente essere in possesso del seguente materiale personale obbligatorio per svolgere il corso:
- Imbracatura bassa per arrampicata/alpinismo.
- Casco omologato per arrampicata/alpinismo.
- Scarpette da arrampicata.
La presentazione del corso si svolgerà presso la sezione del CAI di Bergamo alle ore 20.45, ad eccezione di quelle con indicazioni specifiche.
Per motivi logistici e di sicurezza, il programma del corso potrà subire variazioni a discrezione della Direzione della Scuola che saranno tempestivamente comunicate.
Mercoledì 6 settembre 2023Presentazione del corso. Equipaggiamento e materialiDomenica 24 settembre 2023Introduzione al movimento d’arrampicata, Preparazione di una salita, catena di sicurezzaDomenica 15 ottobre 2023Partenza per San Vito lo CapoLunedì 16 – Sabato 21 Ottobre 2023Lezioni pratiche e teoriche a San Vito lo CapoDomenica 22 Ottobre 2023Ritorno a Bergamo Documenti Utili scarica la brochure scarica il programma Scarica Modulo di iscrizione COnsenso informato Indicazioni CAIL'articolo Corso Base Arrampicata Sportiva (AL1) “Viaggio in Sicilia a San Vito Lo Capo” sembra essere il primo su Scuola di Alpinismo "Leone Pellicioli".
Corso di Roccia (AR1) “Alberto Consonni” – 2023
Il corso AR1 prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite su terreno, delle nozioni fondamentali per potere affrontare in ragionevole sicurezza arrampicate sui vari tipi di roccia.
L’ AR1 è un corso rivolto preferibilmente, anche se non esclusivamente, a persone già in possesso di un minimo di esperienza alpinistica, simile a quella impartita in un corso base di alpinismo, un corso di alpinismo su neve e ghiaccio o di arrampicata Libera.
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite su terreno, delle nozioni fondamentali per potere affrontare in ragionevole sicurezza arrampicate sui vari tipi di roccia.
Obiettivi Generali- Essere autonomo, come secondo di cordata, per effettuare arrampicate su roccia in montagna su itinerari che presentano difficoltà fino al V grado UIAA e tratti di arrampicata in artificiale.
- Preparare e realizzare in modo autonomo una salita su roccia.
- Approfondire la conoscenza di tutti argomenti previsti per un corso base: catena di assicurazione, tecniche di assicurazione, tecniche di arrampicata su roccia.
- Arrampicare su roccia su vie di media difficoltà e in artificiale.
- Arrampicare su roccia adottando le tecniche appropriate di autoassicurazione e assicurazione.
- Preparare e realizzare in modo autonomo una salita su roccia essendo in grado di: valutare le proprie capacità, valutare le condizioni del tempo e della montagna, studiare il percorso di salita e di discesa e stabilire i tempi di percorrenza, scegliere l’attrezzatura necessaria, analizzare gli eventuali pericoli oggettivi, preparare itinerari alternativi, sapere utilizzare le tecniche di progressione individuale e di cordata adatte al percorso, sapere predisporre soste e proteggere opportunamente la salita, sapere attrezzare e realizzare discese in corda doppia, sapere effettuare manovre di autosoccorso.
- Essere in grado di mettere in opera le manovre di autosoccorso della cordata.
Le domande di iscrizione si ricevono presso la segreteria della Sezione del CAI di Bergamo in Via Pizzo della Presolana 15, nei seguenti orari di apertura:
Lunedì 14:00-18:30Martedì 14:00-18:30Mercoledì 14:00-18:30Giovedì 14:00-20:30Venerdì 14:00-18:30Sabato 9:00-13.00 e 14:00-18:00 Informazioni e Regolamento Direttore CorsoVice Direttore CorsoReferente di SegreteriaMichele Pezzoli – INA, IALPierluigi Cogato – IAChiara Carissoni – AIAApertura delle iscrizioni: 23 gennaio 2023
Chiusura delle iscrizioni: 18 Marzo 2023 o a raggiungimento numero massimo iscritti
Quota di iscrizione: euro 250,00€
Posti disponibili: minimo 8 – massimo 12
Durata: n.7 lezioni teoriche e n.8 lezioni pratiche
Modalità di partecipazioneSono ammessi al corso allievi di età superiore ad anni 18. Le iscrizioni si considerano accettate alla presentazione dei seguenti documenti:
- tessera di socio CAI in regola con la quota annuale
- breve curriculum con percorsi di montagna di difficoltà da EE/EEA in su
- domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata (modulo disponibile presso la segreteria della Sezione o in fondo a questa pagina)
- n. 1 foto formato tessera
- certificato medico per attività sportiva non agonistica completo di ECG
- versamento della quota d’iscrizione
- E’ richiesta un’adeguata preparazione fisica
- Il direttivo della Scuola si riserva l’ammissione al corso di quei soggetti non ritenuti sufficientemente idonei per lo svolgimento dello stesso in sicurezza
Nel caso in cui il numero di persone ritenute idonee sia superiore al numero massimo di partecipanti ammessi, farà titolo preferenziale la data di iscrizione.
Si precisa che, al fine di garantire il massimo livello qualitativo delle lezioni, in linea di massima ogni istruttore seguirà due allievi.
La quota d’iscrizione è da versare all’iscrizione presso la segreteria del CAI e da diritto a:
- Uso del materiale alpinistico comune della scuola (corde, rinvii, nuts, friends, martello, chiodi).
- Dispensa tecnica.
- Attestato di partecipazione al corso.
Restano esclusi dalla quota d’iscrizione:
- Eventuali cene e pernottamenti nei rifugi.
- Trasferimenti in autovettura.
- Quant’altro non ricompreso nella voce “la quota d’iscrizione dà diritto”.
Ogni allievo dovrà essere in possesso del seguente materiale personale obbligatorio per svolgere il corso (si consiglia di attendere la lezione del 22/03/2023 prima di acquistare il materiale):
- n.2 moschettoni tipo HMS a ghiera manuale;*
- n.3 moschettoni trapezoidali piccoli a ghiera manuale;*
- n.1 moschettone ovale a ghiera manuale;*
- n.1 assicuratore/discensore;
- n.1 piastrina
- n.1 cordino dinamico diametro 8.5 – 9mm lungh. 3,20m (fornito dalla Scuola ad Euro 5,00)
- n.2 cordino in kevlar diametro 5.5mm lunghezza 1,70m
- imbracatura bassa;*
- casco omologato per arrampicata/alpinismo;*
- abbigliamento adeguato al terreno in cui ci si muove.
*il materiale dovrà obbligatoriamente essere marchiato CE
Eventuale materiale specifico necessario per alcune uscite sarà comunicato di volta in volta durante le lezioni teoriche precedenti all’uscita o messo a disposizione dalla scuola.
ProgrammaLe lezioni teoriche del corso si svolgeranno presso la sezione del CAI di Bergamo alle ore 20.45, ad eccezione di quelle con indicazioni specifiche.
Per motivi logistici e di sicurezza, il programma del corso potrà subire variazioni a discrezione della Direzione della Scuola che saranno tempestivamente comunicate.
Lezioni Teoriche Mercoledì 22 marzo 2023Presentazione del corso. Attrezzatura e materialiMercoledì 29 marzo 2023Catena di sicurezzaMercoledì 12 aprile 2023Orientamento e GelogiaMercoledì 19 aprile 2023MetereologiaMercoledì 3 maggio 2023Primo SoccorsoMercoledì 24 maggio 2023Preparazione di una salitaSabato 10 giugno 2023Storia dell’alpinismo (in rifugio) Lezioni Pratiche Domenica 2 aprile 2023Uscita su roccia in falesiaDomenica 16 aprile 2023Uscita su roccia – soste, corda doppiaDomenica 30 aprile 2023Uscita su roccia in media montagnaDomenica 07 maggio 2023Uscita su roccia in media montagnaDomenica 14 maggio 2023Uscita su roccia in media montagnaDomenica 28 maggio 2023Manovre autosoccorso in parete.Sab. 10 e Dom. 11 giugno 2023Uscita roccia in media montagna (Piccole dolomiti, Sbarua altro).Per motivi logistici e di sicurezza, a discrezione della Direzione della Scuola, il programma del corso potrà subire variazioni che saranno tempestivamente comunicate.
Documenti Utili scarica il programma Scarica Modulo di iscrizione COnsenso informato Indicazioni CAIL'articolo Corso di Roccia (AR1) “Alberto Consonni” – 2023 sembra essere il primo su Scuola di Alpinismo "Leone Pellicioli".