GORNO- BAITA GOLLA- BIVACCO MISTRI

Descrizione dell'attività

Mercoledì 22 marzo escursione da Gorno alla baita Golla e Bivacco Mistri

 

 

 

 

 

 

 

 

Avvicinamento: Partenza dal Palamonti alle ore 7,30 in direzione Valle Seriana. Dopo aver girato per entrare in val del Riso, ci raggruppiamo al primo parcheggio sulla sinistra. Raggiungiamo l’abitato di Gorno, entriamo in paese e lo superiamo seguendo la carrozzabile che sale all’alpe Grina (indicazioni per rifugi alpini/aree minerarie) per andare in via Picosa Basello. Superate le curve a gomito, si raggiunge una pozza quota 1090, in corrispondenza di un parcheggio, con Paline indicanti sentiero 260-26. Qui lasciamo l’auto. 

Programma

Parcheggiato l’auto intraprendiamo il cammino seguendo l’indicazione del sentiero CAI n°260. Passando per la miniera Grina andiamo alla Forcella bassa e poi su sino a baita Foppelli (1610m). Manteniamo la destra e seguendo le indicazioni per la baita Golla (sentiero CAI n°260), percorriamo un traverso in leggera salita e raggiungiamo il crinale, dalla cui cima scorgiamo poco lontano la baita Golla (1756m). Ora seguiamo le indicazioni per il bivacco Mistri (1790m) procedendo verso nord, tra doline, cespugli di rododendri e un solitario abete che ci indica la giusta direzione. Ancora un poco ed entriamo nella valle dell’Orso. Di fronte a noi il bivacco Mistri (1790m), ben protetto dalle pendici meridionali del monte Grem.

Possibile meta: dalla baita Golla si può proseguire per il sentiero che, in poche decine di minuti, conduce alla bocchetta di Golla (1903m) e alla vicinissima cima di Golla (1983m), per poi ridiscendere alla baita 

PRANZO AL SACCO AL BIVACCO 

Ritorno: seguendo le indicazioni per il sentiero CAI n°263. Il percorso in leggera discesa diviene sempre più panoramico sulla vallata e, seguendo un facile ma suggestivo filo di cresta, si raggiunge in poco tempo il bivacco Telini (1647m). Siamo su uno splendido balcone affacciato sul mondo: con sguardo sulla Presolana, sul gruppo dell’Adamello; fino alla pianura e a destra la cresta del monte Alben. Continuiamo la discesa che ora si fa più ripida e raggiungiamo, la forcella alta (1430m). Il sentiero prosegue ora deciso sul versante della valle del Riso e in poco siamo al parcheggio.

      Giro ad anello   Difficoltà E   Quota partenza 1100mt   Quota max 1790mt   Salita tot. 700mt    Lunghezza Km 9

Avvisi: la dotazione di calzature adeguate e ramponcini (o ramponi) è OBBLIGATORIA per essere ammessi all’escursione.

 

Informazioni organizzative
Periodo di esecuzione: 
Mercoledì, 22 Marzo, 2023 - 07:00
Apertura iscrizioni: 
Sabato, 18 Marzo, 2023 - 10:00
Chiusura iscrizioni: 
Martedì, 21 Marzo, 2023 - 12:00
Luogo: 
Parcheggio Palamonti
Partenza: 
Partenza ore 7,30 ritrovo ore 7,15
Iscrizioni

ISCRIZIONI: entro MARTEDI’ 21 marzo ore 12.00

 Inviare un messaggio direttamente al coordinatore logistico  

                                                                                        Coordinatore logistico: Claudio Malinverni tel. 3285993690 

AVVISO: la dotazione di calzature adeguate e ramponcini (o ramponi) è OBBLIGATORIA per essere ammessi all’escursione.

N.B La partecipazione all’escursione richiede di: avere capacità personali commisurate alle caratteristiche e difficoltà del percorso; essere dotati di idoneo equipaggiamento; godere buone condizioni di salute e attenersi alle disposizioni del coordinatore logistico. Ciascuno deve contare sulle proprie capacità fisiche e tecniche, non essendo prevista la presenza di accompagnatori (AE.) Il coordinatore logistico cura e sovraintende solo gli aspetti pratico‐organizzativi dell’escursione.

Rimborso spese viaggio al conducente dell’auto, in ragione di 0,30 €/km da dividere tra i passeggeri della vettura (conducente escluso).

Contributo di 1 € per spese organizzative del Gruppo Seniores “E.Bottazzi”.

 

Soci/Non Soci: 
Attività riservata ai soci
AllegatoDimensione
File Bivacco Mistri rev.docx365.89 KB