CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Bergamo
Commissione Attività Alpinistica
organizza un’escursione
Sabato 3 e domenica 4 SETTEMBRE 2022
MONTE PELMO 3.168 metri
Zona: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Dolomiti di Zoldo
Partenza: Passo Staulanza (1.766 m.)
Arrivo : Monte Pelmo (m.3.168) dormendo al Rifugio Venezia ( 1.946 m.)
Tempo di percorrenza: 1° giorno: 2 ore per metri 400 di dislivello- 2° giorno: 4 ore la salita per 1.222 metri di dislivello
Difficoltà: EEA - A - II- - PD-
Equipaggiamento: abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota, attrezzatura completa da alpinismo su ghiacciaio.
Informazioni sul programma:
L’escursione è prevista con mezzi propri.
Ritrovo: Palamonti ore 5,50 - Partenza ore 06.00
Quota d’iscrizione: SOLO SOCI CAI: €70,00- all’iscrizione €30 - Restante €40 entro il 28/7/22
Iscrizioni: presso la SEGRETERIA del PALAMONTI (tel: 035 4175475) oppure tramite BONIFICO BANCARIO c/o Intesa San Paolo, Sede di Bergamo, intestato a CAI Sezione di Bergamo IBAN IT27O0306911166100000012394
causale: nome, cognome, data di nascita, titolo e data dell’escursione con contestuale invio alla segreteria della contabile di avvenuto pagamento - e-mail: segreteria@caibergamo.it
Apertura iscrizioni: lunedì 22 agosto 2022 - Chiusura iscrizioni: giovedi 1 settembre 2022
Pregita: giovedi 1 settembre 2022 ore 20,45 presso Palamonti - Bergamo
Responsabili escursione: Zecchini Dario Tel.3299337555 email: zeckzeck@msn.com
Trapletti Igino Tel. 3355784371
Descrizione
Descrizione della salita:
Dal Rif. Venezia seguire il sentiero n. 480 a destra (NW) fra i mughi e poi la traccia per ghiaione verso sinistra (all´attacco 20´). Per cengia a gradoni, che man mano si restringe, fino a delle placche chiare da risalire a destra (30 m, 1 chiodo), raggiungendo così la cengia di Ball. Seguire la cengia verso sinistra in traversata pianeggiante per ca. 900 m, sopra alte pareti sul versante S, aggirando alcune sporgenze ed i rientramenti di tre canali successivi, con percorso molto esposto e qualche gradino (I). Il secondo rientramento è il P.so dello Stemma, il terzo è il famoso P.so del Gatto (cengia a tetto), da superare strisciando carponi o stando all´esterno su roccia lisciata e oltremodo esposta (II, 1 chiodo). Si raggiunge così il canalone al limite inferiore del ghiaione centrale che scende nel grande vallone detritico, lo si rimonta interamente per tornanti (ometti) fino ai piedi di una parete, poi a sinistra per roccette e detriti fino ad entrare nella conca del nevaio superiore; passare in alto a destra su gradoni rocciosi e strati inclinati fino al nevaio. Risalire tutto il nevaio in obliquo verso sinistra (W), tenendosi a sinistra fino a raggiungere la cresta W nel punto in cui è più bassa (ometti e tracce di passaggio, percorso non sempre obbligato). Da qui seguire la cresta finale SW, un po´ affilata ed aerea (un ultimo passaggio è reso più semplice dalla presenza di uno spezzone di corda), fino alla cima.