S.Pellegrino-Pizzo Spino

Descrizione dell'attività

Mercoledì 8 marzo escursione da S.Pellegrino-Pizzo Spino- Santa Croce

  

 

 L’escursione si svolge lungo il crinale che divide la Val Brembana dalla Val Serina, e attraversa     ambienti molto panoramici. E’ una perfetta escursione da fare a fine inverno-inizio primavera.     Partendo dalla frazione Pregalleno di S.Pellegrino (350 m)

 

 

 

 

Dal parcheggio (350mt) parcheggio presso le piscine, si torna a ritroso lungo la ciclabile ed al ponte si prende sentiero CAI 594 che ci porterà in località Sottoripa, e poi Pregaroldi (fonte d’acqua). Da qui ci si inerpica (ripido) verso il Pizzo Spino (958mt). Continuando poi sul 594/597 si costeggia cascina fontanagrande per arrivare a Fenii. Da qui chi vuole si ferma, gli altri si portano alla croce degli Alpini di Bracca (25 min andata). PRANZO AL SACCO zona Fenii. Dopo pranzo si ritorna per un pezzo a ritroso per poi prendere a dx 594/561 verso Santa Croce. Da qui passato l’oratorio si scende sulla mulattiera che porta alla Cappella roccolo e poi San Pellegrino.

Giro ad anello   Difficoltà E   Quota partenza 358mt   Quota max 1089mt   Salita tot. 925 mt    Lunghezza Km15 ore 6

La dotazione di calzature adeguate e ramponcini (o ramponi) è OBBLIGATORIA per essere ammessi all’escursione.

        

 

 

 

 

 

 

Informazioni organizzative
Periodo di esecuzione: 
Mercoledì, 8 Marzo, 2023 - 07:15
Apertura iscrizioni: 
Venerdì, 3 Marzo, 2023 - 09:30
Chiusura iscrizioni: 
Martedì, 7 Marzo, 2023 - 12:00
Luogo: 
Parcheggio Palamonti
Partenza: 
Partenza ore 6,30 ritrovo ore 6,15
Iscrizioni

ISCRIZIONI: entro martedì 7 marzo ore 12.00

 Inviare un messaggio direttamente al coordinatore logistico   Coordinatore logistico: Claudio Malinverni tel. 328 5993690

                                                                                                    Co-coordinatori Zanotti Beppe e Danilo Donadoni                             

N.B La partecipazione all’escursione richiede di: avere capacità personali commisurate alle caratteristiche e difficoltà del percorso; essere dotati di idoneo equipaggiamento; godere buone condizioni di salute e attenersi alle disposizioni del coordinatore logistico. Ciascuno deve contare sulle proprie capacità fisiche e tecniche, non essendo prevista la presenza di accompagnatori (AE.) Il coordinatore logistico cura e sovraintende solo gli aspetti pratico‐organizzativi dell’escursione.

Rimborso spese viaggio al conducente dell’auto, in ragione di 0,30 €/km da dividere tra i passeggeri della vettura (conducente escluso).

Contributo di 1 € per spese organizzative del Gruppo Seniores “E.Bottazzi”.

Soci/Non Soci: 
Attività riservata ai soci
AllegatoDimensione
PDF icon Pizzo Spino.pdf921.75 KB