Speleo Club Orobico

Lo Speleo Club Orobico è un' associazione speleologica di Bergamo nata nel 1973 e da oltre trentacinque anni parte del CAI di Bergamo. Oltre alle classiche attività di esplorazione ipogea, lo Speleo Club Orobico (meglio conosciuto con l'acronimo SCO) propone incontri, corsi, mostre ed accompagnamenti per neofiti e curiosi in quel mondo considerato da molti l'ultimo continente inesplorato.
Il 19 marzo 1973 è la data storica della nascita del gruppo, allora chiamato Gruppo Grotte San Martino. Dopo i primi due anni di fervida attività e una ventina di grotte scoperte i soci del gruppo passano, tra i primi in Italia, dalla tecnica di salita in scaletta a quella in corda.
Dopo cinque anni di crescita il gruppo entra a far parte della grande famiglia del CAI Bergamo, allora con sede in via Ghislanzoni cambiando nome in Speleo Club Orobico: sotto questa nuova veste e soprattutto sotto l'elgida del Cai lo SCO presenta nel 1978 il suo primo corso di introduzione alla speleologia, proposto successivamente con cadenza annuale a chiunque voglia avvicinarsi all'esplorazione sotterranea.
Da quel momento in poi per il Gruppo è una continua crescita che porta dall'organizzare il primo campo estivo ai piani di Artavaggio (con il ritrovamento di molte interessanti grotte), ad organizzare un esplorazione in Grecia di 392 metri in corda, alla pubblicazione della prima rivista del gruppo denominata "Ol Bus".
Negli anni successivi l'intensa attività del gruppo si sviluppa in diversi campi e porta alla realizzazione di due film ("Ultra Limina" e "Gnomus"), all'inizio delle campagne ecologiche per la sensibilizzazione per la salvaguardia del territorio ipogeo e a diverse esplorazioni che toccano oltre alle nostre regioni anche Francia, Svizzera, Norvegia, Grecia, Kossovo, Spagna, Messico e Uzbekistan.
Dal 1973 in poi l'esplorazione non ha mai visto la parola fine ed i soci dello SCO sono continuamente alla ricerca di nuovi luoghi da esplorare; ad oggi nella nostra provincia contiamo molte grotte che hanno raggiunto e superato i - 400 metri di profondità e non è ancora finita....