Essere Socio CAI
Essere Socio CAI
Iscriversi al C.A.I. significa assieme all’alpinismo in ogni sua manifestazione, la salvaguardia dell’ambiente, la tutela delle culture, dei luoghi e della storia della montagna.
Oltre a ciò si ha l’opportunità di migliorare la sicurezza e le conoscenze, aggiornando la propria formazione alpinistica, scialpinistica, escursionistica, speleologica e ciclo-escursionistica.
- Condizioni preferenziali rispetto ai non soci nei rifugi del Club e nei rifugi dei Club alpini esteri aderenti all’U.I.A.A. (Unione Internazionale delle Associazioni Alpinistiche) e negli Esercizi Convenzionati
- Ricevere gratuitamente la stampa sociale:
► Rivista mensile ‘Montagne360’
► Notiziario bimestrale sezionale ‘Le Alpi Orobiche’ via mail
► Notiziario mensile ‘Lo Scarpone’ consultabile sul sito www.loscarpone.cai.it
- Pubblicazione Annuario Cai della Sezione di appartenenza
- Partecipare ai Corsi di Formazione, alle escursioni estive e invernali organizzati dalle Scuole del Coordinamento Scuole per la Montagna (CSM) e altre Scuole di Alpinismo
- Utilizzo di Georesq gratuito (App per smartphone sistemi Android, IOS, Windows) che permette di determinare la propria posizione geografica ed in caso di necessità l’inoltro degli allarmi e delle richieste di soccorso
- Godere delle seguenti coperture assicurative:
► Infortuni Soci in attività Istituzionale
► Responsabilità civile in attività Istituzionale (insluco su pista da sci)
► Soccorso Alpino in attività Istituzionale e personale in Europa
► Tutela legale e peritale in attività Istituzionale
► A domanda per Soci e Non Soci (Polizzza infortuni per attività di Montagnaterapia)
► A domanda Soci per Enti Terzo Settore (Diaria da ricovero per malattia)
- Caso morte € 55.000,00
- Caso invalidità permanente € 80.000,00
- Rimborso spese di cura € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)
- Le garanzie sono prestate senza limiti territoriali e senza applicazione di franchigia.Massimale Euro 20.000.000,00
- Massimale per Socio
- Rimborso spese fino a € 25.000,00.
- Diaria da ricovero ospedaliero: € 20,00/giorno per massimo 30 giorni.
- Massimale per assistenza medico psicologico per gli eredi: fino a € 3.000,00/Socio
- Compensi e competenze del legale incaricato
- Compensi e competenze di Consulente Tecnico di parte (CTP) e d’ufficio (CTU)
- Spese di giustizia compresi contributo unificato, bolli ed imposta di registro
- Spese da liquidare a controparte per soccombenza o transazione
- Spese dell’organismo di mediazione fino alla concorrenza di € 60.000,00 per ogni sinistro con un limite complessivo, per sinistri di una stessa annualità assicurativa, di € 100.000,00. Sussistono motivi di esclusioni.
