Regolamento Gite
- Ogni partecipante alle gite dovrà essere equipaggiato con l’indispensabile attrezzatura personale, indicata nei programmi dettagliati delle gite.
Apertura iscrizioni
- Le iscrizioni si aprono presso la Sede Sociale il giorno indicato sui programmi delle gite, in orario d’ufficio. Le prenotazioni devono essere fatte di persona o per delega. Ognuno potrà iscrivere al massimo se stesso più un’altra persona.
All’atto dell’iscrizione verrà versata l’intera quota di partecipazione, stabilita di volta in volta, per le gite di un giorno.
Per le gite di più giorni, all’atto dell’iscrizione sarà versata una quota-caparra, mentre la quota-saldo verrà versata direttamente alla Direzione gita la sera della riunione pregita.
Riunione pregita
-Tutti gli iscritti sono tenuti a partecipare alla riunione pregita indetta in sede. In caso contrario è facoltà dei capigita escludere dalla gita quelle persone assenti e non conosciute.
Disdette
-Per le gite di un giorno la disdetta della prenotazione dà diritto al rimborso della quota versata solo se comunicata entro il Giovedì antecedente la gita.
Per le gite di più giorni la disdetta dà diritto al rimborso solo se possibile la sostituzione dell’iscritto con un altro partecipante e se comunicata prima della riunione preliminare.
Le gite, anche se confermate ai partecipanti, possono essere sospese dall’Organizzazione per cause di forza maggiore anche il giorno stesso della partenza. In tal caso le quote saranno rimborsate al netto delle spese già sostenute per l’organizzazione della gita.
Allenamento e selezione gitanti
-Il programma è stato studiato in modo da offrire ai partecipanti la possibilità di un graduale allenamento per le escursioni più impegnative.
Nel caso di un numero di iscritti superiore a quello dei posti disponibili, con compilazione di liste d’attesa, l’Organizzazione si riserva la facoltà di ammettere alla gita quei soci noti per l’attività svolta nell’ambito CAI, in particolare che abbiano frequentato assiduamente le precedenti gite della stagione e/o siano in grado di svolgere funzioni di capocordata.
E’ facoltà del capogita escludere dalla gita quelle persone non conosciute e assenti alla riunione pregita.
Nota Importante
-I Capigita non si assumeranno alcuna responsabilità per quei gitanti che di propria iniziativa abbandoneranno, durante l’escursione, il gruppo, passando dinanzi al capogita, cambiando percorso o effettuando soste non motivate.
I gitanti, inoltre, sono tenuti a rispettare il programma stabilito nei tempi e nei luoghi.
I partecipanti alle gite alpinistiche devono possedere il materiale minimo indispensabile per l’effettuazione della gita: discensore, moschettoni a ghiera (2-3), cordini di diverse misure ed un cordino in kevlar di circa 3 m, imbracatura, set da ferrata omologato (ove richiesto), piccozza e ramponi (per salite su ghiacciaio)
<