Gite sociali 2023

PROGRAMMA GITE INVERNALI ED ESTIVE 2023

 

GITE INVERNALI

  • 04-05 febbraio       Ciaspolata al chiaro di luna agli spiazzi di Gromo verso il rifugio Vodala 1616 m

       Escursione in ambiente innevato con le ciaspole ai piedi e la luna piena nel cielo con partenza dal parcheggio degli impianti sciistici e arrivo al Rifugio Vodala

Partenza da Spiazzi di Gromo 1200 m

Pernottamento presso gli Spiazzi di Gromo

Dislivello: 400 +

Difficoltà: Escursionistica

Direzione: Francesco Panza, Anna Bonanomi

 

GITE ESTIVE

 

  • 11 giugno              Pizzo della Presolana Occidentale 2521 m

Salita dalla via normale passando per la Baita Cassinelli il Bivacco Città di Clusone e la grotta dei Pagani dove inizia il tratto alpinistico su rocce.

Partenza da Passo della Presolana 1289 m

Dislivello: 1250 +

Difficoltà: Alpinistica Facile

Direzione: Airoldi Riccardo, Giorgio Pozzoni, Diego Radaelli

 

  • 26 giugno              Monte Pizzaccio 2589 m (Val Chiavenna)

                                        Salita dalla via normale su prati e rocce passando prima dall’Alpe di Lendine e poi dall’omonimo passo.

Partenza da Olmo 1056 m (Strada per il Passo Spluga)

Dislivello: 1600 +

Difficoltà: Escursionistica per esperti

Direzione: Diego Radaelli, Fabio Carzedda

 

  • 09 luglio                 Anello dei Corni Bruciati da Predarossa e rifugio Ponti

Dalla Valle di Predarossa si sale verso il Rifugio Ponti ai piedi del monte Disgrazia raggiungendo in seguito il passo di Cornarossa 2836 m dove si trovano i resti del rifugio Desio. Si scende poi in val Scermendone chiudendo il giro ad anello

Partenza da Valle di Predarossa 1955 m

Dislivello: 1200 +

Difficoltà: Escursionistica

Direzione: Alessandro Riva, Mirco Previtali

 

  • 22-23 luglio            Anello Monte Confinale (Santa Caterina Valfurva)

           Anello del Monte Confinale passando dal passo Zebrù e dai rifugi Forni e Pizzini

       Pernottamento al rifugio Quinto Alpini

Partenza da Santa Caterina Valfurva

Dislivello: 1° giorno 1200m + 2° giorno 600 m

Difficoltà: Alpinistica Facile

     Direzione: Nadia Sozzi, Giorgio Pozzoni, Cristian Previtali

 

 

  • 09-10 settembre    Ferrata Lipella alla Tofana di Rozes 3225 m

Gita nel cuore delle Dolomiti con salita alla Tofana di Rozes tramite la ferrata che sale lungo la parete Sud. Il primo giorno è dedicato al raggiungimento del rifugio Dibona. La domenica si effettuerà la salita dalla ferrata e la discesa dalla via normale

Pernottamento al rifugio Dibona 2053 m

         Partenza da Passo Falzarego

         Dislivello: 1200 +

         Difficoltà: Escursionistica

         Direzione: Gianbattista Cattaneo, Angelo Sala

 

  • 24 settembre         Pizzo Badile Camuno 2435 m

Salita dalla via normale sulla parete ovest su prati e rocce per raggiungere la vetta e godere del panorama sul Gruppo dell’Adamello e le Orobie bergamasche

Partenza da Cimbergo (valle Camonica) 1000 m

Punto di appoggio: Rifugio De Marie 1420 m

Dislivello: 1400 +

Difficoltà: Escursionistica per esperti

Direzione: Cristian Previtali, Venanzio Zenoni

 

 

Per informazioni e iscrizioni vi aspettiamo nella nostra sede di Cisano bergamasco in via San Domenico Savio 3C il venerdì dalle 21 alle 23.

 

AllegatoDimensione
PDF icon Locandina Gite 2023577.45 KB