Sottosezione Trescore Valcavallina

L’idea di costituirci una Sottosezione nasce, nel 1990, fra amici frequentatori della montagna. Ricevuto il benestare verbale dal Presidente della Sezione, viene redatta in data 16/12/91 la richiesta formale, indirizzata al Consiglio Sezionale che approva la costituzione di questa nuova Sottosezione. Il 12 Aprile 1992 giunge la sospirata declaratoria che ratifica la genesi di questa nuova Sottosezione del C.A.I. di Bergamo. L’autorevole documento sancisce la nascita ufficiale della Sottosezione Trescore Valcavallina nel Club Alpino Italiano. I 118 cittadini intervenuti all’assemblea costituente, in parte già soci della sezione di Bergamo, eleggono il primo Consiglio Direttivo nominando Presidente Gino Locatelli, Segretario Luigi Belotti e Tesoriere Angelo Valoti.
Il ruolo delle sottosezioni è fondamentale per la vita della nostra sezione. E non solo perché raccolgono oltre il 50 % dei nostri soci ma anche perché, grazie alla loro presenza capillare sul territorio orobico, permettono al CAI di raggiungere migliaia di appassionati che, in assenza di queste sottosezioni, forse non si sarebbero avvicinati al nostro sodalizio. Le sottosezioni pur dipendendo dalla sezione di Bergamo godono di autonomia gestionale e propongono agli appassionati una scelta variegata di possibilità per la frequentazione della montagna in sicurezza e amicizia.
In questa sezione è possibile, per gli utenti autenticati, prenotare una struttura, visualizzare le proprie prenotazioni. Il CAI di Bergamo, infatti, gestisce diverse strutture atte ad ospitare attività ed eventi, dislocate nella sua struttura di Via Pizzo della Presolana, 15 a Bergamo.