I vantaggi di essere Soci del CAI
Iscriversi al CAI significa sostenere l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la salvaguardia dell’ambiente, la tutela delle culture, dei luoghi e della storia della montagna.
Oltre a ciò si ha l’opportunità di migliorare la sicurezza e le conoscenze, aggiornando la propria formazione alpinistica, scialpinistica, escursionistica, speleologica e ciclo-escursionistica.
Condividendo con noi la tua passione per la montagna e diventando Socio potrai godere di numerosi vantaggi:
- Otterrai condizioni preferenziali nei rifugi del CAI e nei rifugi dei Club alpini esteri aderenti all’U.I.A.A. (Unione Internazionale delle Associazioni Alpinistiche) e negli esercizi convenzionati
- Potrai vedere/ricevere la stampa sociale:
- la rivista bimestrale La Rivista del CAI
- il notiziario sezionale Le Alpi Orobiche
- potrai consultare via web il notiziario mensile Lo Scarpone
- Riceverai gratuitamente l'Annuario CAI della tua Sezione
- Potrai Partecipare ai corsi di formazione e alle attività estive e invernali organizzate dalle Scuole, Commissioni e Gruppi; anche presso altre Sezioni.
- Potrai usare gratuitamente l'App Georesq, che permette di determinare la propria posizione geografica e, in caso di necessità, di inoltrare l’allarme per richiesta di soccorso
- Godrai di coperture assicurative:
- infortuni soci in attività istituzionale
- responsabilità civile in attività istituzionale (incluso su pista da sci)
- soccorso alpino in attività istituzionale e personale in Europa
- tutela legale e peritale in attività istituzionale
- a domanda, polizza infortuni per attività di montagnaterapia
- a domanda, Soci volontari CAI Bergamo come Ente Terzo Settore (Diaria da ricovero per malattia)
- a domanda, ulteriori assicurazioni per infortuni e responsabilità civile in attività personale.
- Potrai accedere alle convenzioni riservate ai Soci CAI
Quote sociali tesseramento / rinnovo
Tipo | Descrizione | Quota (€) |
---|---|---|
Socio ordinario | più di 25 anni (nati fino al 1998) | 54,00 |
Socio juniores | tra i 18 e i 25 anni (nati dal 1999 al 2006) | 27,00 |
Socio giovane | meno di 18 anni (nati dal 2007) | 17,00 |
Socio familiare | socio ordinario legato da vincoli familiari (anche di fatto) e convivente con un socio ordinario già iscritto | 27,00 |
Socio giovane dopo il primo | socio giovane successivo al primo familiare del medesimo socio ordinario | 9,00 |
Tessera di riconoscimento
La prima associazione (tesseramento), prevede il rilascio della tessera di riconoscimento del Socio, con un costo aggiuntivo di € 5,00.
Ricongiungimento di carriera
Qualora un Socio non abbia rinnovato per l'anno o gli anni precedenti, al momento del rinnovo potrà scegliere tra effettuare un nuovo tesseramento oppure se effettuare il ricongiungimento della carriera
Tipo | Quota (€) | |
---|---|---|
Socio ordinario | 11,00 | |
Socio giovane | 1,60 | |
Socio familiare | 5,00 |
Nuovo tesseramento on-line
Attenzione: il nuovo tesseramento on-line è disponibile solo per la Sezione di Bergamo e per le Sottosezioni che lo hanno attivato, le quali possono essere scelte durante l'iscrizione.
Gli utenti registrati sul portale possono iscriversi on-line.
Compila la domanda d'iscrizione maggiorenni o minorenni, stampala, firmala e se minorenne falla firmare al genitore, scansisci la copia firmata. Ti sarà chiesto di allegarla.
Compila il modulo on-line e esegui il pagamento tramite Paypal o tramite bonifico bancario
Potrai ritirare la tessera successivamente presso la segreteria portando con te una foto tessera.Nuovo tesseramento in segreteria
Recati alla Sezione di Bergamo o a una delle Sottosezioni con:
- Fototessera;
- Domanda d'iscrizione maggiorenni o minorenni (puoi compilarla on-line e stamparla o compilarla manualmente in segreteria);
- Codice fiscale (preferibilmente porta la tessera sanitaria o la carta d'identità elettronica).
Rinnovo adesione online
Per la Sezione di Bergamo e per alcune Sottosezioni è possibile rinnovare anche autonomamente online e ricevere il 'bollino' via posta ordinaria.
Vai sul sito soci.cai.it, accedi/registrati e rinnova con pochi click seguendo la procedura indicata.
Qui trovi due video tutorial per:
Rinnovo adesione in sede
Recati alla Sezione di Bergamo o a una delle Sottosezioni, non è necessario alcun documento, è sufficiente sapere nome, cognome e data di nascita di ogni Socio da rinnovare.
Per rinnovare Soci familiari, ricordiamo che è necessario che venga rinnovato anche l'Ordinario (o che abbia già rinnovato).
Consigliamo di portare anche la tessera CAI in modo da attaccare subito il 'bollino'.