Descrizione
Il sentiero delle Orobie partiva in origine da Valcanale e toccava il rifugio Alpe Corte dopo una breve camminata. Con la proposta di variante “ad anello” ora si consiglia di cominciare il cammino dal centro di Ardesio e d'immergersi gradualmente nell’ambiente montano.
Dal Municipio (sede Pro Loco – quota 600 m circa) si scende al fiume Serio e lo si attraversa in prossimità̀ della centrale idroelettrica. Si inizia ora a salire seguendo per un breve tratto la strada asfaltata che porta alle frazioni di Cacciamali/Cerrete fino a imboccare la stradina che porta alla Cappelletta degli Alpini.
Dopo aver superato la Cappelletta si trova il tratto più̀ ripido del sentiero che sale a quota 800 m circa fino a incontrare una strada forestale. Da questo punto il percorso diventa pianeggiante ed entra nella Valcanale. Oltrepassato il torrente nei pressi di Albareti si segue il percorso didattico Acqualina che passa anche dalla vecchia segheria restaurata. Giunti a Valcanale (987 m) si segue via Alpe Corte fino al suo termine ove parte la strada forestale che conduce infine al rifugio omonimo (1415 m).
(immagine sotto: variante poco sopra Ardesio per cantiere ENEL)

(immagine sotto: interruzione per taglio bosco)

Topografia

Sentieri collegati
Note
Il sentiero 220 da Valcanale al rif. Alpe Corte e poi unitamente al sentiero 218 fino al passo di Branchino e al sentiero 219 fino alle baite di Mezzeno - è denominato SENTIERO DELLE FARFALLE e presenta lungo il percorso apposite bacheche illustranti le peculiarità naturalistiche della zona. Per la prima parte del sentiero, da Ardesio a Valcanale, si prevede di posare la segnaletica verticale entro la prima settimana di luglio (2015).