Avvisi di percorribilità

iL sentiero a quota 1.200 m circa in valle Gorgolina si percorre con difficoltà per frana (luglio 2023)

245

 

    In breve
    Difficoltà
    Tempi
    Andata
    3:40
    Ritorno
    2:20

    Il sentiero parte in località Bratte (730 m - frazione di Premolo) appena superato il nucleo dell'abitato, sulla destra della strada. Si imbocca la valle Nossana che si percorre per un lungo tratto senza grossi dislivelli, fino a giungere allo sbocco della val Gorgolina (poco prima di incontrare la Baita di Piazza Manzone dove si incrocia il sentiero 242 proveniente da Parre). Si sale ora nei boschi della val Gorgolina oltrepassando la baita Costa Bruciata, il Cascinetto Rinati e, sempre salendo, si giunge alla baita di Valmora (1727 m). Proseguendo per i pascoli in direzione nord si incrocia il sentiero 240 (a quota 1750 m) che, percorso sulla sinistra, porta alla vicina baita Camplano e, a destra, al rifugio baita Santamaria in Leten.

    Dislivelli
    Salita
    ca. 1050 m
    Discesa
    ca. 0 m
    Distanze
    Lunghezza
    circa 8200 metri
    Profilo altimetrico
    9 foto disponibili per questo contenuto
    • Ai prati di Ca' Loa, il sentiero esce dal bosco e la vista si allarga
      (M. Lussana, 28/5/16)
    • Lavori in corso a Baita Camplano… ma ora è giunta la neve
      (M. Lussana, 23/11/14)
    • La bella piana di Valmora percorsa dai sentiero 240 e 245 (dalla Cima di Camplano).
      (M. Lussana, 24/11/12)
    • Una strana sedia
      (G. Beccarelli, 1/8/12)
    • Ns
      (G. Beccarelli, 29/4/10)
    • La Pozza di Ca' Loa, a favore degli anfibi della zona
      (G. Beccarelli, 29/4/10)
    • La val Nossana (o val Dossana) dal 245. Sullo sfondo, la Cima del Fop
      (M. Lussana, 1/3/07)
    • Il pianoro in alta Valmora (ripreso dalla Forcella di Valmora)
      (M. Lussana, 1/3/07)
    • Salendo la val Gorgolina
      (M. Lussana, 1/3/07)

    Questo contenuto è disponibile anche in:

    E: Escursionistico