11 - Da Corna Imagna a San Piro

    Popolarmente conosciuta come San Piro, la chiesetta di San Pietro sorge sul culmine del monte Poren, a 933 metri di altitudine, nel territorio comunale di Berbenno. È ritenuta la chiesa più antica della Valle Imagna, le sue origini risalgono, infatti, al XII secolo. È curiosa l’ubicazione del campanile, isolato com’è a una distanza di circa 50 metri, al margine del grande prato che circonda la chiesa. Dal culmine del monte Poren il panorama si allarga sui rilievi della Val Brembilla e della valle Imagna. Particolarmente bella è la veduta sull’abitato di Berbenno che si espande sul vasto pianoro con le piccole frazioni e località disseminate fra boschi e pascoli. Il luogo è ameno ed ideale anche per sostare per il picnic. L’escursione inizia a Corna Alta dove è possibile parcheggiare. A poca distanza dal parcheggio incomincia una strada carreggiabile, non asfaltata, sulla quale ci si immette (segnavia C.A.I. 581 e indicazioni per Ca’ Baghina). Proseguendo si raggiunge un bivio, si svolta a sinistra su strada sterrata che poco dopo diventa pavimentata con scanalature, successivamente il fondo diventa di terra battuta e sassi con sempre delle scanalature. Raggiunto un bivio, si lascia il percorso 581, si va a destra in direzione Sud, si supera una santella e dopo 100 metri si arriva alla località “Ca’ Baghina” (870 m; 50’ dal parcheggio). Dopo circa 20 minuti, sulla sinistra troviamo la possibilità di rifornirci d’acqua. Proseguiamo su un tratto pianeggiante, continuando lungo la strada, che ora è in salita, con il fondo rugoso, siamo accompagnati da una staccionata sulla destra. Il percorso ora svolta a destra, diventa sassoso e in piano. Proseguendo diritti si incontrano delle paline segnaletiche. Il numero del sentiero C.A.I. che stiamo percorrendo è il 571. Al bivio manteniamo la destra su un tratto con fondo sassoso. Proseguendo incontriamo una bacheca con la mappa dei percorsi. Per un buon tratto si camminerà in salita su terreno sassoso. Incontriamo anche delle evidenti radici affioranti dal terreno. Più avanti il sentiero ha fondo erboso e inserito in un fitto bosco, con la presenza di roccoli. La salita prosegue decisa sino alla successiva palina C.A.I. Il successivo palo segnaletico del C.A.I. ci informa che siamo a 5 minuti dall’arrivo. Proseguendo lungo il sentiero si raggiunge la località meta del nostro percorso. Raggiungiamo ora il campanile che si trova staccato dalla chiesa. La chiesa la troviamo sul pianoro spostata sulla destra. Il percorso dell’andata risulta percorribile in circa un’ora e 15 minuti. Il ritorno sarà sullo stesso percorso dell’andata

     

    Accesso stradale

    Via Canito Corna Alta
    45,8565° N, 5334°E
    24030 Corna Imagna BG
    Italia

    Punto inizio escursione
    Via Canito Corna Imagna (770 m.)
    Caratteristiche area parcheggio
    Fondo asfaltato
    Lunghezza e tempi di percorrenza
    Lunghezza
    6.00 Km
    Andata
    01:15
    Ritorno
    01:15
    Per i percorsi ad anello è inserito il solo tempo di andata
    Dislivelli
    Salita
    165 m
    Discesa
    165 m
    Pendenze massime
    Longitudinale
    15 %
    Larghezze
    Media
    3 m
    Minima
    1 m
    Ostacoli
    Gradini
    No
    Presenza di curve a gomito
    No
    Punti pericolosi per caduta nel vuoto
    No
    Caratteristiche prevalenti del fondo
    Terra compatta
    Erba
    Sassi
    Presenza di servizi lungo il sentiero/percorso o nei pressi
    Acqua sul percorso
    Posti di ristoro
    No
    Aree di sosta attrezzate
    No
    Bagno accessibile
    No
    Grado di protezione dal sole
    Buono
    Presenza segnaletica
    Elementi di interesse naturalistico, storico, artistico
    Chiesetta di San Pietro ("San Piro")
    Periodo consigliato
    Tutto l'anno
    Grado di accessibilità
    Disabilità non motoria, percorso facile  Disabilità non motoria, percorso facile
    Disabilità non motoria, percorso con qualche difficoltà  Disabilità non motoria, percorso con qualche difficoltà
    Allegati