Sentiero delle Orobie occidentali

    Tipo di itinerario
    Difficoltà
    Descrizione

    Il “Sentiero delle Orobie Occidentali” inizia dalla val Stabina e termina al rifugio Calvi. Attraversa gran parte dell'alta Val Brembana con brevi "incursioni" nella Val Taleggio, nella Valsassina, nella Valtellina e tocca una serie di ambienti con una grandissima varietà naturalistica.

    N.B. !!!
    Il lungo sentiero 101 è stato diviso per praticità sul geoportale in 101_1, 101_2, 101_3, 101_4, 101_5, 101_6 e 101_7, per meglio descrivere le diverse tappe.
    La segnaletica presente sul terreno fino al passo Tartano, peraltro, riporta unicamente il numero 101.

    Sentiero Andata Ritorno In salita In discesa Difficoltà
    Sentiero 101_1: Cassiglio - Rifugio Cazzaniga-Merlini 03:30 02:30 ca. 1335 m ca. 100 m E: Escursionistico
    Sentiero 101_2: Rifugio Cazzaniga-Merlini - Piani di Bobbio 01:45 01:45 ca. 240 m ca. 350 m E: Escursionistico
    Sentiero 101_3: Piani di Bobbio - Rifugio Grassi 02:15 02:00 ca. 460 m ca. 255 m E: Escursionistico
    Sentiero 101_4: Rifugio Grassi - Rifugio Benigni 03:30 03:00 ca. 940 m ca. 640 m E: Escursionistico
    Sentiero 101_5: Rifugio Benigni - Ca' San Marco 03:00 03:30 ca. 350 m ca. 750 m E: Escursionistico
    Sentiero 101_6: Ca' San Marco - San Simone (Baita Camoscio) 03:00 03:00 ca. 700 m ca. 700 m EE: Escursionisti Esperti
    Sentiero 101_7: San Simone (Baita Camoscio) - Passo di Tartano 01:20 12:50 ca. 350 m ca. 0 m E: Escursionistico
    Punti d'appoggio