In breve
    Difficoltà
    Esposizione
    Nord
    Tempi
    Andata
    1:40
    Ritorno
    1:00

    Il sentiero parte da Foppolo dal piazzale dell'albergo K2 (1650 m circa) e punta con decisione verso sud, per bosco rado e prati, verso la cima del pizzo del Vescovo. Giunti a un prato posto di fronte al ripido pendio che porta in alto alla sella tra il M. Valgussera e il Pizzo del Vescovo, si lascia il sentiero che prosegue sulla dx (diretto verso il M. Brate, posto al di là del Pizzo del Vescovo) e ci si dirige in direzione sud-est. Il sentiero acquista via via quota sino a sfiorare - sulla loro dx - dei paravalanghe grigi e sbucare, infine, sulla larga sella posta tra Il M. Valgussera e il Pizzo del Vescovo. La traccia volge ora a destra (sud-ovest) risalendo il versante nord-orientale del monte sino a giungere in cima al panoramico Pizzo del Vescovo (2175 m).

    Dislivelli
    Salita
    ca. 510 m
    Discesa
    ca. 0 m
    Distanze
    Lunghezza
    circa 1700 metri
    Profilo altimetrico
    Cartografia
    Carta Escursionistica della Provincia di Bergamo
    Tavola 02
    29 foto disponibili per questo contenuto
    • Il Pizzo del Vescovo dalla sella col monte Valgussera
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • Monte Valgussera e lo sbocco del 206 sulla sella
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • Il sistema di paravalanghe presso la sella tra monte Valgussera (foto) e Pizzo del Vescovo
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • Il 206 sbuca sulla sella monte Valgussera - Pizzo del Vescovo
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • Il Pizzo del Vescovo dal 205: il bollo rosso indica dove il 206 giunge alla larga sella
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • EXTRA (EF, 30'): andare al monte Brate dal Pizzo del Vescovo. monte Brate e Pizzo del Vescovo
      (M. Lussana, 26/9/13)
    • EXTRA (EF, 30'): andare dal Pizzo del Vescovo al monte Brate. Il monte Brate
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • EXTRA (20', EF): salire al monte Valgussera dal 206. Il Pes Gerna con un tele
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • Foppolo e il gruppo monte Valegino - monte Cadelle visti dalla cima del Pizzo del Vescovo
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • EXTRA (20', EF): salire al monte Valgussera dal 206. Il monte Toro e i suoi laghetti
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • Controluce sul 206
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • Il monte Toro
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • La sella tra il Valgussera e il Vescovo. Il bollo rosso indica dove il 206 sbuca salendo da Foppolo
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • La Cima dei Siltri e, a sx, il passo di S. Simone visti dal 206 con un tele
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • L'allineamento Pizzo del Vescovo - passo di Dordona - monte Disgrazia è perfetto!
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • EXTRA (EF, 30'): andare al monte Brate dal Pizzo del Vescovo. Il monte Brate là sotto
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • EXTRA (EF, 30'): andare al monte Brate dal Pizzo del Vescovo. Il Pizzo del Vescovo
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • EXTRA (EF, 30'): andare al monte Brate dal Pizzo del Vescovo. Il Vescovo dal Brate
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • EXTRA (EF, 30'): andare al monte Brate dal Pizzo del Vescovo. Baita delle Cune
      (M. Lussana, 26/10/10)
    • Sul 206 crescono alberi così alti che sfiorano la luna.
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • Il severo monte Pegherolo visto dal Pizzo del Vescovo con un tele
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • EXTRA (EF, 30'): andare dal Pizzo del Vescovo al monte Brate. Il Vescovo dal Brate
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • Dal Pizzo del Vescovo: il monte Chierico con un tele
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • Dal Pizzo del Vescovo: monte Valegino e passo di Porcile con un tele
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • La cresta SO del monte Toro. Dal 206 con un tele
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • Dal Pizzo del Vescovo: monte Masoni con un tele. A dx: il Pes Gerna
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • Dal Pizzo del Vescovo: Pizzo Poris e monte Grabiasca con un tele
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • Dal Pizzo del Vescovo: gruppo monte Valegino-monte Cadelle e monte Disgrazia
      (M. Lussana, 26/10/13)
    • Il Pizzo del Vescovo visto dal 205
      (M. Lussana, 7/10/12)

    Questo contenuto è disponibile anche in:

    E: Escursionistico