Sentiero 407: Teveno - Passo della Manina

    In breve
    Difficoltà
    Tempi
    Andata
    2:30
    Ritorno
    2:00

    Partendo da Teveno (1134 m) in prossimità del campo sportivo, si sale lungo la ripida strada forestale che porta alla Malga bassa di Barbarossa (1704 m). Si continua ora per zone a pascolo in direzione ovest fino alla Malga alta di Barbarossa (1832 m) e di seguito, con percorso a mezzacosta, si arriva al passo della Manina (1796 m) dove si incrocia il sentiero delle Orobie 401.

    Dislivelli
    Salita
    ca. 850 m
    Discesa
    ca. 50 m
    Distanze
    Lunghezza
    circa 5600 metri
    Profilo altimetrico
    Cartografia
    Carta Escursionistica della Provincia di Bergamo
    Tavola 03
    Bibliografia
    http://www.scalve.it/sentieri/
    40 foto disponibili per questo contenuto
    • Giungendo al passo della Manina col 407. Redorta e Coca sullo sfondo
      (M. Lussana, 8/7/17)
    • EXTRA (EM, 45'): salire al Pizzul. La quota 2119 m vista dal Pizzul
      (M. Lussana, 8/7/17)
    • EXTRA (EM, 45'): salire al Pizzul. La conca delle Foppe dell'Asta Alta
      (M. Lussana, 2/7/17)
    • Il 407 sta per porsi in traversata verso sx. La traccia per il Pizzul salirà la cresta
      (M. Lussana, 2/7/17)
    • Il Pizzul visto dal passo della Manina
      (M. Lussana, 2/7/17)
    • Sul 407 verso il passo della Manina
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • Presso Malga alta Barbarossa: Pizzo di Petto a sx e monte Barbarossa a dx
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • Pozza presso Malga alta Barbarossa
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • Il sentiero - nella sua parte alta - attraversa qualche canalone
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • EXTRA (EE, 45'): da M.ga Barbarossa alla Bocchetta di Barbarossa. Il canalino da pigliare
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • EXTRA (EE, 45'): da M.ga Barbarossa alla Bocchetta di Barbarossa. Il canalino da pigliare
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • EXTRA (EE, 45'): da M.ga Barbarossa alla Bocchetta di Barbarossa. Alla bocchetta
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • EXTRA (EE, 45'): da M.ga Barbarossa alla Bocchetta di Barbarossa. La Malga dal canalino finale
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • Malga alta Barbarossa
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • Presso Malga alta Barbarossa. Vista verso il Pizzul
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • Nona con un 300 mm dal 407
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • La vetta del Pizzul dal 407
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • Il 407 si dirige verso il passo della Manina
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • Le Case Rosse dal 407, con un 300 mm
      (M. Lussana, 26/8/18)
    • La vetta del monte Sasna con un 300 mm
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • Il monte Sasna, il grande crepaccio e le Case Rosse visti dal 407
      (M. Lussana, )
    • Il crepaccio a E del passo della Manina, ben noto a chi sale al monte Sasna
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • Segnaletica presso il passo della Manina
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • Giungendo al passo della Manina col 407 (o col 401)
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • La bella piastra d'orientamento (o geolabio) posta al passo della Manina
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • Tra il passo della Manina e M.ga alta Barbarossa
      (M. Lussana, 7/5/16)
    • La cima a dx - il Pizzul - vista dal passo della Manina
      (M. Lussana, 12/7/15)
    • La chiesetta degli Alpini al passo della Manina
      (M. Lussana, 12/7/15)
    • EXTRA (senza neve: E, 1,10 h): salire al monte Sasna dal passo della Manina
      (M. Lussana, 10/2/13)
    • EXTRA (senza neve: E, 1,10 h): salire al monte Sasna dal passo della Manina
      (M. Lussana, 10/2/13)
    • EXTRA (senza neve: E, 1,10 h): salire al monte Sasna dal passo della Manina
      (M. Lussana, 10/2/13)
    • EXTRA (senza neve: E, 1,10 h): salire al monte Sasna dal passo della Manina. Verso il crepaccio
      (M. Lussana, 10/2/13)
    • EXTRA (senza neve: E, 1,10 h): salire al monte Sasna dal passo della Manina
      (M. Lussana, 10/2/13)
    • EXTRA (senza neve: E, 1,10 h): salire al monte Sasna dal passo della Manina
      (M. Lussana, 10/2/13)
    • La chiesetta nei pressi del passo della Manina illuminata dai primi raggi del sole
      (E. Colombo, 6/10/12)
    • Ns
    • Ns
    • Verso il Monte Barbarossa
    • Monte Sasna
    • I colori della natura
      (G. Rundo, 18/6/07)

    Questo contenuto è disponibile anche in:

    E: Escursionistico