Sentiero 426: Schilpario (Fondi) Sentiero delle Miniere

    In breve
    Difficoltà
    Tempi
    Andata
    1:30
    Ritorno
    0:00

    Poco prima della località "i Fondi" di Schilpario si sale sulla sinistra alla vicina miniera/museo aperta al pubblico. In fondo agli impianti (1234 m) parte nel bosco il sentiero, che si divide dopo poco. A sinistra il sentiero 427, mentre a destra sale il sentiero 426 (cartelli). Lungo tale sentiero si incontrano diverse miniere e testimonianze delle lavorazioni minerarie. Il sentiero piega poi verso la Valbona, supera il ruscello con un ponte per subito unirsi ancora al 427 (1500 m circa - cartelli). Seguendo il 427 si scende nel bosco, incontrando altre testimonianze dell'attività mineraria e ritornando al punto di partenza.

    E' un sentiero ad anello (tempo totale 1:30).

    Dislivelli
    Salita
    ca. 300 m
    Discesa
    ca. 300 m
    Distanze
    Lunghezza
    circa 2600 metri
    Profilo altimetrico
    Cartografia
    Carta Escursionistica della Provincia di Bergamo
    Tavola 03
    Bibliografia
    http://www.scalve.it/sentieri/
    9 foto disponibili per questo contenuto
    • Malga Gaffione
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • Presso questo ponte il 426 e il 427 si ricongiungono
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • Il 426 presso baita Clossa
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • Baita Clossa
      (M. Lussana, 22/5/15)
    • Baita 'Ca' dol Tas', sul sentiero 426
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • Il 426 raggiunge il 427 subito dopo questo ponte
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • L'istruttiva miniera/museo è posta proprio alla partenza del sentiero
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • Non pensateci nemmeno, di farvela in trenino fino al passo del Vivione… : - )))
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • La partenza del sentiero è di sicuro effetto!
      (M. Lussana, 22/5/16)
    E: Escursionistico