Sentiero 427: Schilpario - Malga Gaffione (Sentiero delle torbiere)

    In breve
    Difficoltà
    Tempi
    Andata
    2:00
    Ritorno
    1:30

    Poco prima della località "i Fondi" di Schilpario si sale sulla sinistra alla vicina miniera aperta al pubblico. In fondo agli impianti (1234 m) parte nel bosco il sentiero che si divide poco dopo: a destra si stacca il sentiero 426, mentre noi terremo la sinistra (cartelli). Sempre in salita nel bosco si percorre la Valbona, si attraversa il torrente su un ponte e si incontra ancora un bivio per il sentiero 426 (1500 m circa - cartelli). Si continua nel ripido bosco che si fa via via più rado. Usciti dal bosco si riattraversa il torrente (1666 m - attenzione !!! non ci sono ponti!) e si sale per prati lungo il lato destro della valle (orografico sinistro). Dopo un breve tratto in leggera discesa si riattraversa il torrente (attenzione !!! non ci sono ponti!) e si sale con pendenza moderata attraversando prati e torbiere fino a incontrare il sentiero sentiero 415 a poca distanza dai ruderi della vecchia Malga Gaffione (1800 m).

    ATTENZIONE: ci sono due guadi impegnativi, sono possibili solo con portate del torrente ridotte !

    Dislivelli
    Salita
    ca. 600 m
    Discesa
    ca. 20 m
    Distanze
    Lunghezza
    circa 3000 metri
    Profilo altimetrico
    Bibliografia
    http://www.scalve.it/sentieri/
    25 foto disponibili per questo contenuto
    • Sent. 427 Torbiere (Ex ponticello rubato da 'Giove Pluvio')
      (P. Maj, )
    • T.A.M. CAI e G.S. Marinelli - Paolo e Adriano al lavoro
      (P. Maj, )
    • Riverniciatura sent.427, sullo sfondo passo del Vivione
      (P. Maj, )
    • Riverniciatura sent.427 da Luciano G.S. Marinelli e Paolo T.A.M
      (P. Maj, )
    • Fioritura di rododendro
      (P. Maj, )
    • G.S. Marinelli - Luciano ancora al lavoro
      (P. Maj, )
    • Le Reglane sul sentiero delle Torbiere
      (P. Maj, )
    • Lungo il sentiero delle Torbiere troviamo le Reglane
      (P. Maj, )
    • Sentiero 427 - ponticello su torrente Gaffione
      (P. Maj, )
    • Sentiero n. 427 delle torbiere
      (P. Maj, )
    • G.S. Marinelli - Luciano al lavoro
      (P. Maj, )
    • Il 427 a fine corsa: sulla dx è visibile Malga Gaffione
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • Il 427 corre verso il primo guado
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • Il gruppo monte del Matto - monte Pertecata. In alto a sx: la Costa di Valbona
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • Il ponte all'incrocio 427-415 presso Malga Gaffione
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • Il passo del Vivione col monte Cuel a far da sfondo
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • Il passo del Vivione con le sue torbiere visti dal 427
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • Il passo del Vivione visto dal 427
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • La parte alta del 427 è allietata da genziane
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • Il secondo guado, sorvegliato dal monte Poiàt
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • Il primo guado
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • L'istruttiva miniera/museo è posta proprio alla partenza del sentiero
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • Non pensateci nemmeno, di farvela in trenino fino al passo del Vivione… : - )))
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • La partenza del sentiero è di sicuro effetto!
      (M. Lussana, 22/5/16)
    • Cascatella
    E: Escursionistico