Descrizione
Si parte da Nona (1341 m) frazione di Vilminore di Scalve. Si può cominciare la salita partendo dalla chiesa attraversando il nucleo storico della frazione seguendo la via Scultore Piccini, oppure seguendo la via S. Fermo per circa 200 m fino al piccolo parcheggio (quota 1352 m) ove detta via termina. In questo slargo arriva anche la via Scultore Piccini che sale dalla chiesa. Si prosegue ora su una comoda mulattiera nel bosco che dopo pochi minuti si innesta nella strada forestale che sale alle ex miniere. Proseguiamo su detta strada che risale sul lato orografico sinistro la valle del torrente Nembo. Si continua con pendenza costante e si esce dal bosco, per arrivare alla zona delle ex baracche dei minatori (1637 m) ove sorge il rifugio (privato) Case Rosse del Gruppo Alpinistico Celadina. In prossimità di questo complesso di edifici prestare attenzione alla strada forestale che troviamo sulla sinistra e che scende un poco di quota per attraversare il fondo valle. E' questa che dobbiamo seguire. Attenzione perché il sentiero n° 408 dal luglio 2019 non passa più dalle ex baracche dei minatori per salire al passo della Manina con percorso attraverso i pascoli, ma segue la più comoda via sul lato opposto della valle con un tracciato più definito. Dopo aver lasciato la strada che sale alle ex baracche sulla nostra destra, si prosegue per pochi metri in discesa per poi risalire dall'altro lato del fondo valle passando nei pressi di una baita. Si guadagna quota progressivamente attraversando le pendici del Monte Pizzol fino ad arrivare all'intaglio posto poco sotto alla chiesetta della Manina ove termina il sentiero 408 (quota 1793 m). Questo punto è un importante nodo ove passa il Sentiero delle Orobie e si trova il sentiero 407 che porta alle Malghe Barbarossa e Teveno.